Condizioni generali

Articolo 1 – Definizioni

Ai fini del presente documento si intende per:

  • Periodo di riflessione: il termine entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;

  • Consumatore: persona fisica che non agisce nell’esercizio della propria attività professionale, artigianale o commerciale e stipula un contratto a distanza con l’imprenditore;

  • Giorno: giorno di calendario;

  • Contratto di durata: contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, la cui obbligazione di consegna e/o fornitura si estende nel tempo;

  • Supporto duraturo: qualsiasi mezzo che consente al consumatore o all’imprenditore di memorizzare informazioni personali in modo da poterle consultare successivamente e riprodurle inalterate;

  • Diritto di recesso: possibilità per il consumatore di rinunciare al contratto a distanza entro il periodo di riflessione;

  • Imprenditore: persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori;

  • Contratto a distanza: contratto concluso nell’ambito di un sistema organizzato dall’imprenditore per la vendita a distanza, utilizzando esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto;

  • Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo utilizzato per concludere un contratto senza la presenza simultanea del consumatore e dell’imprenditore nello stesso luogo;

  • Condizioni Generali: le presenti condizioni generali dell’imprenditore.


Articolo 2 – Identità dell’Imprenditore

  • Nome aziendale: Zeluro

  • Numero della Camera di Commercio (KvK): 94735662

  • Denominazione commerciale: Cappelli d’Oro

  • Partita IVA: NL866876017B01

  • Email assistenza clienti: info@cappellidoro.com

  • Indirizzo aziendale: Pashegge 139


Articolo 3 – Ambito di Applicazione

Le presenti condizioni generali si applicano a ogni offerta dell’imprenditore e a ogni contratto a distanza concluso tra l’imprenditore e il consumatore.

Prima della conclusione del contratto, il testo delle condizioni generali viene messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse possibile, si indica dove può essere consultato e che verrà inviato gratuitamente su richiesta. Se il contratto è stipulato elettronicamente, il testo può essere fornito in modo che il consumatore possa salvarlo in forma duratura; in caso contrario si informa dove è disponibile e che verrà inviato gratuitamente su richiesta.

In presenza di condizioni specifiche di prodotto o servizio, queste si applicano insieme alle presenti condizioni e, in caso di contraddizione, il consumatore può avvalersi di quella più favorevole.

Qualora una o più disposizioni risultassero nulle, il resto rimane valido e la disposizione sarà sostituita da una con intento simile. Le situazioni non regolate vanno interpretate secondo lo “spirito” delle condizioni.


Articolo 4 – Offerta

Se un'offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò viene indicato chiaramente. L’offerta è non vincolante e può essere modificata dall’imprenditore.

L’offerta contiene una descrizione accurata e dettagliata dei prodotti/servizi offerti. Se si utilizzano immagini, devono essere vere rappresentazioni. Errori evidenti non vincolano l’imprenditore.

Elementi come immagini, specifiche o dati sono indicative e non danno diritto a risarcimenti. Le immagini dei prodotti sono rappresentazioni fedeli, ma i colori possono variare.

Ogni offerta include tutte le informazioni necessarie per il consumatore: prezzo (escluse spese doganali e IVA all'importazione), costi di spedizione, modalità di conclusione del contratto, diritto di recesso, pagamento, consegna, validità dell'offerta, costi di comunicazione a distanza, archiviazione del contratto, verifica dei dati, lingue disponibili, codici di condotta e durata minima del contratto.


Articolo 5 – Il Contratto

Il contratto è concluso quando il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni. Se l’accettazione è elettronica, l’imprenditore invia conferma immediata; fino a quella, chiunque può annullare il contratto.

Se il contratto è elettronico, l’imprenditore prende misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza dei dati e del sito. Può verificare l’affidabilità del consumatore e, se necessario, rifiutare l’ordine o imporre condizioni particolari.

L’imprenditore fornirà per iscritto (o su supporto duraturo) informazioni riguardanti: indirizzo per reclami, modalità del recesso o sua esclusione, garanzie post-vendita, dati dell’articolo 4 (se non già forniti), e richieste di recesso per contratti di durata. Nei contratti a durata continua, ciò si applica solo alla prima consegna.

Il contratto è vincolato alla disponibilità sufficiente del prodotto.


Articolo 6 – Diritto di Recesso

Il consumatore può recedere senza motivazione entro 30 giorni dal ricevimento del prodotto o da persona da lui designata. Durante tale periodo, l'utente deve trattare il prodotto con cura. Se esercita il recesso, deve restituirlo con accessori e imballo originale e seguendo le istruzioni fornite.

Il recesso va comunicato via email entro 30 giorni; il prodotto deve essere spedito entro altri 30 giorni, fornendo prova di spedizione (anche direttamente al fornitore in Cina). In assenza di comunicazione o spedizione, la vendita è definitiva.


Articolo 7 – Spese di Reso

Se il consumatore esercita il recesso, le spese di spedizione sono a suo carico, anche se il prodotto deve essere restituito al fornitore in Cina. L’imprenditore rimborserà l’importo entro 30 giorni, purché il prodotto sia stato ricevuto o sia fornita prova valida della spedizione.


Articolo 8 – Esclusione del Diritto di Recesso

Il diritto di recesso può essere escluso solo se indicato chiaramente nell’offerta prima della vendita e solo per prodotti che:

  • Sono realizzati su specifiche del consumatore,

  • Sono personali,

  • Non restituibili per natura,

  • Deperibili rapidamente,

  • Soggetti a fluttuazioni dei prezzi di mercato,

  • Giornali/riviste singoli,

  • Software/media con sigillo rotto,

  • Prodotti igienici con sigillo rotto.

Per i servizi, il recesso è escluso in casi come:

  • Alloggi o trasporti in date specifiche,

  • Avvio del servizio prima della fine del periodo di recesso con consenso,

  • Scommesse o lotterie.


Articolo 9 – Prezzo

I prezzi rimangono invariati per il periodo di validità indicato, salvo variazioni di IVA previste per legge.

Si possono offrire prodotti con prezzo variabile in caso di fluttuazioni di mercato. Tali variazioni devono essere indicate.

L’aumento dei prezzi entro 3 mesi dalla conclusione del contratto è consentito solo in presenza di normativa. Dopo 3 mesi, l’imprenditore può aumentare solo se concordato e il consumatore può recedere.

La consegna si considera avvenuta fuori UE e l’IVA/all’importazione è a carico del destinatario. Tutti i prezzi sono soggetti a errori di trascrizione.


Articolo 10 – Conformità e Garanzia

L’imprenditore garantisce che i prodotti/servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate e ai requisiti di qualità legali. Eventuali garanzie aggiuntive non limitano i diritti legali del consumatore.

Difetti devono essere comunicati entro 30 giorni dalla consegna e il prodotto restituito in condizioni originali. La garanzia segue quella del produttore. Non è responsabile in caso di riparazioni non autorizzate, uso improprio o normative governative sui materiali.


Articolo 11 – Consegna ed Esecuzione

L’imprenditore cura con attenzione la gestione e l’esecuzione degli ordini. La consegna avviene all’indirizzo indicato dal consumatore.

Ordini vengono evasi entro 30 giorni, salvo diverso accordo. In caso di ritardo o mancanza di disponibilità, il consumatore sarà informato entro 30 giorni e potrà recedere gratuitamente con diritto al rimborso.

In caso di indisponibilità, l’imprenditore può offrire prodotto sostitutivo. Le spese di reso per prodotti sostitutivi sono a suo carico, e il diritto di recesso resta valido. Il rischio di danno o smarrimento resta con l’imprenditore fino alla consegna al consumatore.


Articolo 12 – Contratti a Durata: Durata, Recesso e Rinnovo

Recesso
Il consumatore può recedere in qualsiasi momento da contratti a tempo indeterminato, osservando preavviso massimo di un mese. Contratti a tempo determinato possono essere disdetti alla scadenza con simile preavviso. Le modalità di recesso devono rispecchiare quelle del contratto originale.

Rinnovo
Il contratto a tempo determinato non può rinnovarsi tacitamente. Eccezione: abbonamenti a periodici fino a 3 mesi con diritto di recesso. Contratti di prova terminano automaticamente a fine periodo.

Durata
Per contratti superiori a un anno, il consumatore può recedere dopo un anno con un mese di preavviso, a meno che non sia ragionevole diversamente.


Articolo 13 – Pagamento

Salvo diverso accordo, il consumatore deve pagare entro 7 giorni lavorativi dall’inizio del periodo di recesso (o dalla conferma del servizio). Deve informare immediatamente eventuali errori nei dati di pagamento. In caso di inadempimento, l’imprenditore può addebitare costi ragionevoli previamente comunicati.


Articolo 14 – Gestione dei Reclami

I reclami devono essere segnalati entro 7 giorni dalla rilevazione del problema, con descrizione chiara. L’imprenditore risponde entro 30 giorni. In caso di ritardi, informerà il consumatore e darà una tempistica precisa.

Se il reclamo non viene risolto, può diventare oggetto di mediazione. Il reclamo non sospende gli obblighi del consumatore, salvo diversa indicazione scritta. Se il reclamo è fondato, l’imprenditore riparerà o sostituirà il prodotto senza costi aggiuntivi.


Articolo 15 – Legge Applicabile

I contratti tra l’imprenditore e il consumatore saranno disciplinati esclusivamente dalla legge olandese, anche se il consumatore risiede all’estero.